Quella che vi offriamo è una prelibata e particolarissima gastronomia forestale, frutto di un lavoro ventennale di ricerca e sperimentazione condotto dal Dr. Augusto Verando Tocci (Direttore dell Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo) assieme alla moglie Luisa ed alle figlie Cristiana e Maria Teresa (titolare quest ultima dell Agriturismo Il Casalone ). Precursore, nelle trasmissioni di Linea Verde, dell impiego dei prodotti secondari del bosco in cucina, il Dr. Tocci ha nel tempo elaborato e pubblicato Best Replica Watches
centinaia di ricette di cui oggi possiamo finalmente proporvi la degustazione. Queste innumerevoli ed originalissime ricette hanno tutte quante in comune alcuni caratteri fondamentali, estremamente significativi per comprendere appieno la particolarità della nostra cucina, che possono essere così sintetizzati:
a) genuinità: provenendo dalle coltivazioni biologiche dell azienda e dai boschi aziendali i prodotti che utilizziamo non conoscono concimazioni, né antiparassitari o pesticidi;
b) nostralità: fatta eccezione per olio e vini - comunque rigorosamente di origine toscana - tutti i prodotti adoperati in cucina sono veramente nostrali e tipicamente locali, ossia provengono dalla nostra terra in senso stretto. Difatti la particolarissima zona di Badia Tedalda - ove non attecchiscono vite, ulivo né castagno - è eccezionalmente provvida dei più preziosi gioielli gastronomici, essendo al contempo, zona di produzione del tartufo bianco pregiato (tuber magnatum pico), dei suoi fratelli minori , dei funghi porcini e prugnòli, nonché della rinomata carne bovina di razza chianina, la quale è addirittura prodotta, macellata e commercializzata in loco;
c) stagionalità: è ovvio come una gastronomia forestale debba adeguarsi al ciclo delle stagioni, caratterizzando i menù in funzione di quelle che sono le periodiche produzioni del bosco, del sottobosco e delle coltivazioni aziendali;
d) recupero delle tradizioni: la nostra cucina non trascura mai, anzi riscopre e valorizza le antiche tradizioni gastronomiche di Badia Tedalda e dell Alta Valmarecchia con le tipiche paste (tagliatelle, gnocchi e ravioli) fatte rigorosamente a mano e riproponendo tipici piatti medievali quali ad es. l agliata, il pancristiano ed il migliaccio al latte;
e) fantasia e creatività: muovendo da una solida base di conoscenza ed esperienza, sono la fantasia e la creatività gli elementi che rendono veramente uniche le nostre proposte. Così, ad esempio, un comunissimo fiore, il tarassaco (da noi detto pisciacane ) si trasforma in un appetitosa salsa per crostini; allo stesso modo i frutti delle produzioni aziendali di kiwi selvatico ed olivello spinoso si combinano alchemicamente in una bevanda ottima al palato, naturalissima ed altamente energetica.
In conclusione, la nostra è una gastronomia originale, genuina, semplice e per certi versi povera... ma molto apprezzata persino dai reali. |
 Crostini al pisciacane
 Tartine ai fiori di malva
 Frittata con scaglie di tartufo
 Nidi di dolcezza al lampone
|